News

30

Campagna Tesseramento 2020

Informiamo che è attiva la procedura di tesseramento per l’anno 2020. Se interessati al rinnovo è sufficiente segnalarne la volontà, per i nuovi soci è necessario compilare la domanda di iscrizione presente nel modello di seguito DOMANDA DI ISCRIZIONE

Leggi
13

Bando servizio civile c/o la Pro-Loco di Cupello

Bando per la selezione di n. 2 volontari da impiegare per la realizzazione di un progetto di Servizio Civile Universale presso la Pro-Loco di Cupello. Vi informiamo che, con Decreto del Capo del “Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale” n. 521/2019 del 26 agosto 2019, sono stati individuati i progetti di Servizio Civile Universale, presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale, all’Albo nazionale o agli Albi delle Regioni e delle Province autonome, che sono finanziati con le risorse del Fondo nazionale per il servizio civile ad oggi definite dal Documento di programmazione finanziaria per il 2019. Tra questi ci sono anche i progetti presentati dalle Pro-Loco abruzzesi tra cui la nostra che sarà beneficiaria di nr. 2 volontari. Potranno presentare domanda i giovani - diplomati o laureati - con una età compresa tra i 18 e 28 anni. Per la prima volta, la candidatura avverrà…

Leggi
11

23 Settembre 2018: Quarantennale di attività della Pro Loco Cupello

Leggi
11

Gita di Ringraziamento

Leggi
05

Sagra delle ‘Ndrocchie 2018

Anche quest'anno appuntamento a Cupello con la Sagra delle 'Ndrocchie in occasione della quale sarà possibile degustare questo tipico piatto cupellese. Inizio della manifestazione alle ore 19:00 in P.zza Garibaldi. GUARDA LA LOCANDINA      

Leggi
12

INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA SAN ROCCO: GIULIO PASQUALE

IN QUALE MOMENTO AVETE COMPRESO CHE IL CARCIOFO POTESSE ESSERE IL PRODOTTO TIPICO DI CUPELLO E QUINDI POTESSE “RAPPRESENTARE” LA NOSTRA COMUNITA’?   PRESIDENTE: Il carciofo era conosciuto già dall’epoca greco-romana ma forse non nelle forme attuali. Notizie più certe della sua coltivazione e utilizzazione in Italia si hanno a partire dal XV secolo. Le notizie storiche che comprovano la presenza del carciofo nel Vastese risalgono al 1575, quando il padre domenicano Serafino Razzi, nel suo diario di viaggio in Abruzzo, andando da Histonium (Vasto) a Punta Penna e descrivendo i luoghi attraversati, cita la presenza dei carciofi selvatici. Il Carciofo, infatti, seppure coltivato diffusamente, era destinato al consumo familiare. Eppure la pianta del Carciofo era conosciuta in tutta la regione fin dal XVIII secolo. Sempre più abbondantemente coltivato, il Carciofo cominciò a diventare, dopo l’orto e la tavola, anche il protagonista del mercato: in quello di Lanciano, nel XVIII…

Leggi
12

On-line il nuovo sito della Pro Loco

E' on-line il nuovo sito web della Pro Loco di Cupello, uno strumento moderno ed efficace che l'azienda ha sviluppato per comunicare al meglio tutte le attività associative. Il sito, raggiungibile all'indirizzo www.prolococupello.it , è stato realizzato con un sistema CMS grazie al quale è possibile provvedere a tutti gli aggiornamenti dei contenuti testuali e delle immagini; uno strumento moderno per essere a passo con i tempi!

Leggi
02

I 40 anni della Pro Loco

I NOSTRI PRIMI 40 ANNI Il nostro viaggio ha inizio in un piccolo comune che sorge su una collina a 9 km dal mare: Cupello. Il nome sembra derivare dalla presenza nel territorio di cave d’argilla adatte per produrre i coppi (dal greco “TO KUPELLON”: tazza, coppa). Tutto cominciò nel dicembre del 1977 quando alcuni cittadini, guidati dal parroco di allora Don Camillo Gentile, decisero di formare un gruppo che si occupasse di organizzare eventi e manifestazioni pubbliche all’interno del paese: l’Associazione Pro-Loco. Se si escludeva la parrocchia, non esisteva alcuna attività associativa, e fu per tale motivo che Don Camillo, parroco dal 1968, decise di coinvolgere gli abitanti dando vita ad una iniziativa che venisse gestita da laici. L’associazione sin dalla nascita ha definito una sua struttura/organizzazione e i suoi principi guida rimasti immutati fino ad oggi: “La Pro Loco è un’associazione su base volontaria di natura privatistica, senza…

Leggi
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per negare il consenso e lasciare questo sito clicca qui. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie. Continuando ad utilizzare questo sito acconsento all’uso dei cookie. Puoi prendere visione dell'informativa estesa sull'uso dei cookie cliccando qui.
x