Eventi e Sagre

FESTIVAL DEL CARCIOFO

Il carciofo Mazzaferrata, varietà tipica locale del nostro paese ricercata sul mercato per le qualità organolettiche di cui dispone, avvalorata dal prestigioso riconoscimento del “Marchio Collettivo Comunitario”, viene promosso da anni attraverso una manifestazione di promozione del prodotto, meglio conosciuta come Festival del Carciofo. L’evento viene generalmente organizzato in primavera e consiste in una vera e propria sagra, di anno in anno sempre è più apprezzata non solo dai compaesani, ma anche dai comuni limitrofi.

 

 

ORDINE ZERO

In vista delle vacanze estive, l’amministrazione comunale di Cupello, con la partecipazione della Pro-Loco ed un gran numero di volontari, organizza alcune serate all’insegna del buon cibo e divertimento. Ad essere protagonista delle serate, è lo Street Food in pieno stile cupellese accompagnato da musica dal vivo, ottimo connubio per allietare palati ed orecchie dei cupellesi e non.

 

SAGRA DELLE ‘NDROCCHIE 

Il 17 agosto la nostra Comunità celebra, secondo una tradizione ormai consolidata nel tempo: La sagra delle ‘Ndrocchie. Il piatto ricorda “la ricchezza” delle nonne e dei nonni Cupellesi in cucina nei giorni di festa.

Per la preparazione delle ‘Ndrocchie, il piatto tipico cupellese, persino un vecchio ombrello, ormai malconcio e abbandonato in cantina, può essere utile. Le “‘Ndrocchie”, che ricordano per certi versi i fusilli o gli strozzapreti, si preparano con l’ausilio di un sottile e spigoloso ferretto estratto da un comune ombrello.

Molto spesso questi ferretti sono custoditi gelosamente dalle signore del paese, perché ereditati dalle proprie nonne, dunque dispongono di un valore affettivo inestimabile. A Cupello questa pasta ha una tradizione antichissima: molte donne del posto hanno imparato a farla da giovanissime, e sono in tante nei giorni che precedono la sagra che rinunciano a trascorrere qualche ora in spiaggia per prepararle.

Il procedimento è abbastanza lungo, perché ogni singolo pezzetto di pasta è lavorato, inciso e forato con il ferretto. La consistenza dell’impasto è fondamentale, perché se eccessivamente morbido, il ferro rischia di attaccarsi e compromettere il risultato finale. La manualità ha un ruolo rilevante in questo tipo di preparazione, tuttavia anche scegliere gli ingredienti giusti è importante, a cominciare dalla farina. Si consiglia di utilizzare una farina macinata più volte, dalla consistenza fine e setosa.

Le varie edizioni della sagra delle ‘Ndrocchie sono organizzate e curate dall’Associazione Pro-Loco di Cupello.
Nella affollatissima Piazza Garibaldi, la serata viene allietata da spettacoli musicali seguiti da fuochi d’artificio.

ASPETTANDO LA FESTA DELLA  MADONNA DEL ROSARIO

In occasione della famosa fiera della Madonna del Rosario ogni prima domenica di ottobre, nata principalmente come commercio del bestiame e trasformatasi in un vero e proprio mercato di grandi occasioni, l’amministrazione comunale con la partecipazione della Pro- Loco ha voluto istituire per la prima volta, una serata dedicata alla vigilia di questa grande manifestazione, marcando ancora di più il senso di partecipazione e collaborazione. La serata è stata infatti dedicata a tutte le associazioni del paese, che dopo essersi sfidate in una caccia al tesoro, hanno condiviso una prelibata cena continuando a sfidarsi, ma questa volta a suon di indovinelli.

 

ALTRE MANIFESTAZIONI
  • Pasquetta: canti popolari per le strade del paese nella vigilia dell’Epifania: 5 gennaio;
  • Sant’Antonio abate: filastrocche e stornelli su S. Antonio, con un allegro corteo aperto e animato da due allegri personaggi che interpretano rispettivamente il Santo e il suo diavolo tentatore: 16 gennaio;
  • Festa di S. Antonio: 13 giugno;
  • Festa del S. Patrono San Rocco: 16 agosto;
  • Festa della Madonna del Ponte: 8 settembre;
  • Festa di San Pio: 29 settembre;
  • Rappresentazioni teatrali dialettali;
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per negare il consenso e lasciare questo sito clicca qui. Cliccando su "Ok" acconsenti all'uso dei cookie. Continuando ad utilizzare questo sito acconsento all’uso dei cookie. Puoi prendere visione dell'informativa estesa sull'uso dei cookie cliccando qui.
x